Amistà alla seconda edizione del trekking poetico di Crevari, Domenica 24 maggio 2015
Domenica 24 maggio, nella splendida cornice del borgo di Crevari, sulle alture di Voltri, Amistà ha partecipato alla seconda edizione del trekking poetico, organizzato dall'Associazione Amici della Scuola di Crevari.
Il trekking, aperto a bambini ed adulti, è nato con l'intenzione di far conoscere le storie del borgo e oltre duecento persone, provenienti da tutta Genova, si sono trovate immerse in un percorso tra natura, storia e curiosità lungo le case e le creuse di Crevari.
A fare da "collante" (soprattutto per i più piccoli, oltre un'ottantina) è stato nientepopodimeno che il Biribis, proposto da Amistà per l'occasione in una veste leggermente adattata all'evento. Infatti, alcune carte del gioco d'azzardo più famoso nel Settecento sono state poste (in versione "gigante") lungo il tragitto per ricordare avvenimenti, aneddoti, poesie, filastrocche. Il "Biribis" al termine del percorso si è finalmente rivelato (non era infatti mai volutamente stato spiegato cosa fosse per aumentare il mistero!) e ha fatto dono alla scuola di Crevari di un piccolo fondo di narrativa per bambini, in nome di uno dei numerosi obiettivi perseguiti da Amistà: quello della promozione della lettura.
Nel pomeriggio, nei locali messi a disposizione dall'ANPI, ha avuto luogo il gioco vero e proprio ma ogni volta che le pedine si fermavano su una casella citata durante la camminata si aveva modo di rinfrescare la memoria su quanto accaduto nella mattinata, senza ovviamente rinunciare, però, alle tradizionali domande, indovinelli e labirinti da risolvere. Dato il numeroso afflusso di bambini è stato necessario organizzare più partite. Grande successo hanno ottenuto anche i piccoli libretti con disegni da colorare (tutti rigorasamente ispirati dalle caselle del gioco) realizzati appositamente per i più piccini. Vi è stato inoltre il modo per far conoscere il gioco e la sua storia anche al pubblico adulto (attraverso una scheda appositamente redatta) e invogliare alla visita dei Musei Civici di Nervi (grazie alle numerose brochure esposte sul tavolino allestito all'esterno).
Amistà ringrazia calorosamente tutte le persone che si sono prodigate per la riuscita del meraviglioso evento (in particolar modo Rita Bruzzone e Cinthya Ottonello per aver creduto nella possibilità di abbinare il gioco del Biribis al Trekking) e si augura vivamente di poter prendere parte alla terza edizione del Trekking, che sappiamo essere già richiesta a gran voce. Un usuale e doveroso ringraziamento alla Dott.ssa Loredana Pessa per la concessione dei panni del Biribis e la sua solita gentilizza e disponibilità.
Per maggiori informazioni riguardo al nostro laboratorio sul Biribis potete leggere la nostra scheda a questa pagina del sito.
Approfondimenti:
Pagina Facebook dell'Associazione Amici della Scuola di Crevari
Sito dell'Associazione Amici della Scuola di Crevari
Vai alla nostra Rassegna Stampa dove potrai leggere l'articolo del Secolo XIX sulla manifestazione