Il progetto
Il progetto coinvolgerà una classe della scuola primaria: inizialmente, presso la biblioteca Campanella, si leggeranno brani legati al tema dell'isola (isola del tesoro, isola misteriosa, Peter Pan...) per giungere a riconoscere i rifiuti ingombranti, l'inquinamento da loro derivante, e la realtà dell'isola ecologica. Successivamente, attraverso due incontri, i bambini realizzeranno disegni e brevi racconti, aventi come protagonisti oltre all'isola ecologica stessa, i rifiuti ingombranti (elettrodomestici, sanitari, detriti, arredamenti...), personaggi della vita quotidiana (genitori, nonni, amici...) che si combineranno con una serie di azioni fornite al momento della stesura. Il progetto coinvolgerà quindi le famiglie dei bambini: i bambini stessi spiegheranno le buone pratiche dello smaltimento dei rifiuti ingombranti agli adulti. La conclusione delle attività prevederà un momento di condivisione dell'esperienza presso la Festa della Scuola dell'Istituto Comprensivo Prato che si svolgerà nel mese di giugno alla G.A.U., Piazzale Suppini. Non sono esclusi eventuali altri incontri con la cittadinanza presso il Municipio IV o in altre iniziative del Municipio stesso.
Presso il Municipio e/o la Biblioteca Campanella, saranno svolti tre incontri per gli adulti aventi a tema l'inquinamento derivante dai rifiuti ingombranti sul territorio. Il progetto sarà inoltre volto ad implementare le raccolte librarie della Biblioteca F. Campanella attraverso l'acquisto di libri inerenti le tematiche in oggetto e/o libri che rispettino i canoni del riciclo.. I libri, essendo in una biblioteca pubblica, rimarranno a disposizione di tutti previo prestito bibliotecario.
Sarà prevista una ingente campagna informativa e social (hashtag #ecoisola). I racconti saranno pubblicati in questo sito web e saranno disponibili in formato digitale.
Il progetto prediligerà l'utilizzo di materiali di recupero anche tramite raccolte di materiale inutilizzato (per esempio presso uffici pubblici, attività ricettive, punti vendita, donazioni di singoli cittadini).