Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso


Il gioco sul Cimitero Monumentale di Staglieno

Mercoledì 1 aprile alle ore 10 presso la biblioteca Campanella di Genova Struppa si terrà il laboratorio didattico "Alla scoperta del cimitero monumentale", che coinvolgerà i bambini della classe quinta della scuola primaria Andersen di Sant'Eusebio. In questa occasione farà il suo debutto il gioco ideato dall'Associazione Amistà al fine di far conoscere ai bambini la storia, i monumenti e Dadi da giocol'ambiente in cui sorge il Cimitero Monumentale di Staglieno. Il gioco nasce a seguito del progetto ImmortalArte a Staglieno che si concluderà ufficialmente il pomeriggio del 1 aprile presso la Sala Consiliare del Municipio 4 Media Val Bisagno alle ore 17 quando, sempre a cura dell'Associazione Amistà, si terrà un breve incontro con la presentazione dei risultati finali dell'intero percorso (avviatosi l'ottobre scorso) e del libro Caterina e l'Angelo di Rita Nello Marchetti, recentissima pubblicazione sul cittadino museo a cielo aperto.

La nostra speranza è che questo "test" possa rivelarsi di successo così da far diventare questo gioco una utile, interessante e innovativa proposta da poter replicare in futuro con altri classi e in questo modo diffondere sempre più la conoscenza di un enorme patrimonio cittadino troppo spessoPedine da gioco ignorato o comunque non pienamente conosciuto. In un certo senso sarà anche una sfida: infatti, pur non volendo in alcun modo sminuire l'importanza e la sacralità di un luogo quale il cimitero (soprattutto dal momento che Staglieno, ricordiamolo, al contrario di molti altri cimiteri monumentali svolge ancora la sua funzione) riteniamo che con un pizzico di simpatia e attraverso lo strumento del gioco anche un tema come quello della morte e del luogo deputato ad ospitarla possa essere tranquillamente affrontato con i bambini.

Il tabellone di gioco si presenta diviso in caselle, ognuna contenente un monumento o altre peculiarità del cimitero di Genova. I bambini avranno modo di ricevere le nozioni fondamentali introduttive alla comprensione del complesso monumentale e di volta in volta che capiteranno sulle singole caselle potranno vedere la foto del monumento ed avere qualche informazione aggiuntiva su di essi. A corredo del gioco è stata pensata una scatola contenente alcuni oggetti facenti riferimento ad alcuni dei personaggi compresi nel tabellone di gioco (per esempio, Caterina Campodonico, Gilberto Govi, fino al più recente Fabrizio De Andrè): coloro i quali termineranno sulle loro caselle dovranno rispondere a una semplice domanda riferita alla storia di questi importanti protagonisti della Genova che fu così da poter conquistare l'oggetto loro collegato che gli permetterà, tra le altre cose, di acquisire anche punti aggiuntivi, utili a stabilire il vincitore del gioco.